Gara di Lettura XX edizione
Il Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano e Fondazione Cogeme, in collaborazione con Equilibri Cooperativa sociale, promuovono per l’anno scolastico 2022-2023 la VENTESIMA (!!!) edizione della gara di lettura Storie per gioco.
Storie per gioco è un torneo di lettura a squadre per giovani lettori e lettrici. Il gioco si sviluppa primariamente online sulle pagine del sito storiepergioco.it con l’intento fondamentale di favorire la diffusione della lettura tra i bambini e le bambine, le ragazze e i ragazzi, in un contesto dinamico e giocoso che incoraggia l’attività sociale e relazionale. Storie per gioco promuove la lettura, agendo come stimolo a leggere di più e meglio e si rivolge quindi a chi, a scuola e in biblioteca, intende scoprire il piacere di leggere e combinarlo a quello del gioco, entrando a far parte di una comunità di lettori che insieme dialoga e misura la propria passione per la lettura.
La base del gioco è rappresentata da una bibliografia composta da un ampio numero di titoli scelti per qualità e varietà della proposta. La lettura di questi libri, incentivata dalle proposte di gioco, viene misurata attraverso una serie di prove che definiscono l’assegnazione di punteggi e la formazione di una classifica tra le squadre in gioco. Tale classifica determinerà le classi che prenderanno parte alla fase finale del gioco, che si svolgerà in presenza presso la sede del Sistema Bibliotecario a Chiari (compatibilmente con la situazione sanitaria del momento e le normative attinenti).
Storie per gioco nasce per incentivare la voglia di leggere. Ogni classe diventa squadra e mette in gioco le proprie abilità di lettura, confrontandosi con le altre squadre e dando vita a una classifica in cui non sono assegnati voti, giudizi o premi, ma che rappresenta l’occasione per riflettere misurare e far crescere queste abilità e, insieme, le intenzionalità di lettura dei singoli e del gruppo classe. Di pari passo Storie per gioco sostiene lo sviluppo di modalità relazionali basate sulla condivisione e sulla collaborazione, favorendo le attività coordinate e di gruppo rispetto alle abilità individuali.
Partecipare a Storie per gioco significa quindi per la classe prendere parte:
Sono numerose anche le ragioni che rendono significativa la partecipazione a Storie per gioco anche per i docenti. Tra queste indichiamo:
La partecipazione a Storie per gioco è aperta alle classi delle scuole statali e paritarie ed è organizzata in due distinte categorie di gioco:
Ogni classe partecipa individualmente e come soggetto collettivo. Non è prevista la collaborazione tra classi della stessa scuola o di scuole diverse, che qualora verificata (secondo esclusivo giudizio dell’organizzazione) potrà essere sanzionata con penalizzazioni nei punteggi, fino all’esclusione delle classi dalla classifica finale della fase online.
L’adesione alla gara di lettura può essere effettuata compilando il modulo di iscrizione accessibile sul sito della gara. A garanzia dell’avvenuta iscrizione, la squadra riceverà da parte del Sistema Bibliotecario una e-mail di conferma.
Ogni classe deve disporre di un indirizzo email e indicarlo sul modulo di iscrizione al gioco. A questo indirizzo verranno inviate le diverse comunicazioni e i link necessari per lo svolgimento delle diverse fasi di gioco.
Al momento dell’iscrizione al gioco ogni classe deve identificarsi con un “nome di gara” da indicare sul modulo di iscrizione. Tale nome non deve comprendere il nome dell’istituto scolastico e della classe di appartenenza.
L’iscrizione al gioco delle classi di istituti scolastici appartenenti al territorio del Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano è completamente gratuita (vedi elenco dei comuni aderenti*)
L’iscrizione al gioco per le scuole dei Comuni che non fanno parte del Sistema Bibliotecario Sud-Ovest Bresciano prevede il versamento di una quota di rimborso spese pari a € 150,00 per ciascuna classe-squadra.
*Comuni aderenti al Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano (non devono corrispondere alcuna quota di iscrizione): Berlingo, Castegnato, Castelcovati, Castel Mella, Castrezzato, Cazzago San Martino, Cellatica, Chiari, Coccaglio, Comezzano-Cizzago, Lograto, Maclodio, Ospitaletto, Passirano, Roccafranca, Rodengo Saiano, Roncadelle, Rovato, Rudiano, Torbole Casaglia, Travagliato, Trenzano, Urago d’Oglio.
Il versamento dovrà avvenire entro venerdì 13 gennaio 2023 con le seguenti modalità:
in entrambi i casi indicando nella causale del versamento “Pagamento quota di iscrizione a Storie per gioco, Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano”. Per il pagamento della quota di iscrizione è possibile la concessione di una proroga, a patto che venga espressamente richiesta prima della scadenza delle iscrizioni.
Il campo di gioco del torneo di lettura è costituito dai libri delle bibliografie di riferimento: 33 titoli per ciascuna delle due categorie di gioco (primaria e secondaria).
33 titoli: perché in ciascuna classe ci sia un bel pacchetto di libri da leggere; perché ogni lettore o lettrice possa avere sempre almeno un libro a disposizione e qualcuno (gli insaziabili) anche di più; perché si possa cambiar libro facilmente (se si è finito in fretta o se non ci va di finirlo… può succedere, no?); per rispondere a gusti ed esigenze diverse e a diverse abilità di lettura.
Racconti, romanzi, fumetti, libri illustrati oppure no, ma anche poesia e libri sul mondo naturale: una miscela variegata, che esplora i temi e i generi, che coinvolge le passioni, gli interessi e i sentimenti di chi legge, mirando a divertire, emozionare e a far riflettere e discutere.
Tutti i libri del percorso bibliografico entreranno a far parte del gioco in una o più delle tappe previste per il torneo di lettura. Ogni libro, quindi, sarà giocato una o più volte (senza criteri di equivalenza): è bene quindi che ciascuna classe si organizzi per garantire la presenza e la lettura di tutti i libri del percorso.
I libri del percorso bibliografico potranno essere reperiti in prestito nelle biblioteche pubbliche o scolastiche, oppure acquistati. Sarà cura delle biblioteche di pubblica lettura (dove possibile) mettere a disposizione delle classi il maggior numero dei libri del torneo. A questo scopo è opportuno che le classi che intendono partecipare si accordino con il bibliotecario o la bibliotecaria di riferimento per verificare la disponibilità dei libri.
Nella bibliografia di riferimento saranno comunque indicati anche i titoli in edizione digitale disponibili presso la rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale: MediaLibraryOnLine (MLOL).
Anche questa edizione di Storie per gioco, grazie al supporto di Fondazione Cogeme, sarà caratterizzata dall’essere un’edizione verde. All’interno dei due percorsi bibliografici (scuola primaria e secondaria) sono evidenziati i libri che compongono una piccola biblioteca naturale che ha l’obiettivo di sostenere, attraverso la narrazione, lo sviluppo di una sensibilità ambientale tra i giovani lettori e le giovani lettrici. Si tratta di racconti e romanzi, di libri a fumetti e di storie a carattere biografico che trattano i temi del rapporto col mondo naturale, quelli dei diritti degli animali, della salvaguardia dell’ambiente, di forme di sviluppo sostenibile.
I libri di questa piccola biblioteca naturale, saranno utilizzati nei giochi al pari degli altri libri nelle diverse tappe di gioco in programma, ma saranno anche impiegati all’interno di una prova specifica dedicata ai temi ambientali e per la quale saranno anche utilizzati materiali digitali relativi a progetti di educazione ambientale (Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile; Carta della Terra; Giornata della Terra e altri). I link di riferimento per accedere e scaricare i materiali necessari al gioco saranno indicati contestualmente alla pubblicazione della prova.
Nelle bibliografie di riferimento sono presenti libri che attraverso diversi accorgimenti si propongono di rendere accessibile e inclusiva l’esperienza della lettura anche a chi legge con difficoltà. Tali libri sono segnalati nelle bibliografie con il colore rosso e sono comprensivi di:
Oltre a questa indicazione specifica, per tutti i libri della bibliografia saranno segnalati anche il tema principale e il livello di lettura del testo. Tale indicazione ha comunque un valore del tutto indicativo che dovrà essere verificato dai docenti in riferimento alle specifiche abilità e agli interessi di ciascun lettore o lettrice.
Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 13 gennaio 2023.
Le bibliografie verranno pubblicate martedì 20 dicembre 2022, in modo da consentire, a chi vuole, di iniziare a leggere i libri durante le vacanze di Natale; in ogni caso c’è tempo a sufficienza per leggere, i giochi inizieranno a marzo!
Nel pomeriggio di giovedì 12 gennaio, alle ore 17:00 si terrà un incontro online di presentazione della gara di lettura, accessibile a tutti quanti vogliano approfondire gli aspetti del progetto o semplicemente porre interrogativi sulle più opportune modalità di conduzione della gara in classe.
Saranno proposte cinque tappe di gioco, secondo un calendario settimanale, con la pubblicazione del nuovo giorno nella mattina del mercoledì, e la soluzione attesa entro il mercoledì successivo alle ore 12:00, con un’eccezione per l’ultima tappa.
Il 1° gioco della gara verrà pubblicato mercoledì 1 marzo.
Il 2° gioco della gara verrà pubblicato mercoledì 8 marzo.
Il 3° gioco della gara verrà pubblicato mercoledì 15 marzo.
Il 4° gioco della gara verrà pubblicato mercoledì 22 marzo.
Il 5° gioco della gara verrà pubblicato mercoledì 29 marzo.
Le soluzioni per il 5° e ultimo gioco sono attese per venerdì 14 aprile. La settimana successiva, venerdì 21 aprile, verranno rese note le classi che parteciperanno all’incontro finale – in presenza – che si terrà lunedì 29 maggio a Chiari (nella mattina per la scuola secondaria, nel pomeriggio per la scuola primaria).
In questa edizione il torneo di lettura Storie per gioco viene proposto alle classi attraverso l’utilizzo della bacheca virtuale Padlet (https://padlet.com).
In questo ambiente sono create delle pagine di gioco a cui ciascuna classe può facilmente accedere attraverso un apposito link trasmesso alle classi al momento dello svolgimento della tappa di gioco.
L’ambiente padlet in cui si svolge il gioco viene messo a disposizione delle classi dall’organizzazione di Storie per gioco. Per accedere alla pagina di gioco non è necessario registrarsi o scaricare applicazioni sul proprio computer. Il semplice accesso attraverso il link è sufficiente per prendere visione dei contenuti della prova e per giocare secondo le istruzioni fornite di volta in volta all’interno della pagina.
Le prove del gioco hanno per oggetto i libri indicati nelle bibliografie. Saranno proposti giochi di associazione, di riconoscimento, prove di comprensione del testo e altre ancora, in forma di quiz, domande a risposta aperta o multipla, schemi di gioco strutturati o in modi ancora diversi.
Una delle prove di gioco sarà dedicata alla piccola biblioteca naturale e avrà per oggetto – oltre ai libri specificamente indicati nel percorso – anche materiali digitali relativi a progetti di educazione ambientale che saranno indicati al momento della prova.
Accanto alle prove relative ai libri delle bibliografie e basate sulla forma quesito/risposta, sono previste anche prove atte a coinvolgere i giovani lettori e lettrici in attività di approfondimento, ricerca, discussione ed espressione creativa sui libri letti per il torneo e sulle loro altre letture (Social Reading). Tali prove prevedono la produzione di elaborati a carattere riflessivo (recensioni, presentazioni di libri, ecc.) o creativo (composizioni varie, acrostici, ecc.).
Ognuna delle 5 tappe di gioco prevede la proposta di due o più prove di gioco e ha la durata di una settimana.
Le soluzioni dei giochi di ciascuna tappa devono essere predisposte e inviate (secondo le modalità che verranno indicate) entro le ore 24:00 del giorno previsto. L’eventuale ritardo nell’invio delle soluzioni comporta penalità progressive nel punteggio, fino a un massimo di 5 giorni di ritardo, oltre i quali il punteggio del gioco non viene assegnato.
L’assegnazione dei punteggi avverrà secondo due modalità:
Le soluzioni e i punteggi di ciascuna tappa sono resi noti indicativamente a distanza di una settimana dal termine della tappa e dalla consegna delle soluzioni. Con la stessa tempistica viene aggiornata la classifica generale. Eventuali ritardi nella verifica delle soluzioni determineranno lo slittamento dell’aggiornamento della classifica.
Al termine dell’ultima tappa di gioco e della relativa verifica delle soluzioni viene elaborata la classifica definitiva della fase di gioco online.
In caso di parità tra più classi al termine della fase di gioco online, la qualificazione alla fase finale sarà stabilità secondo criteri che saranno definiti al momento in considerazione del numero eventuale di classi in parità.
Le prime tre classificate sono qualificate alla finale “faccia a faccia” che si svolgerà presso una sede del Comune di Chiari.
Le squadre finaliste si affronteranno in una sfida su una selezione dei libri della bibliografia di riferimento, ma dove non è consentito l’uso dei libri stessi per la consultazione e l’elaborazione delle soluzioni.
I punteggi ottenuti nell’incontro di finale non saranno sommati a quelli ottenuti nel corso della fase online. La classifica finale di Storie per gioco sarà quindi determinata unicamente dal risultato della prova di finale.
In caso di parità finale tra più classi non sono previste prove di spareggio, o la verifica dei tempi di soluzione. La vittoria in questo caso verrà assegnata ex-aequo a più squadre.
Le prove di riflessione o composizione creativa previste per la fase online del gioco fanno da premessa alla creazione di una pagina di Social Reading del torneo, che suggerisce e propone forme di condivisione delle letture attraverso la pubblicazione di testi dei protagonisti del gioco. Tali testi saranno organizzati in sezioni quali:
La pagina sarà realizzata grazie a contributi liberamente prodotti da ragazze e ragazzi e attraverso le risposte a un questionario che tutti i partecipanti al gioco saranno invitati a compilare. Un questionario apposito sarà predisposto anche per gli insegnanti, le cui valutazioni e osservazioni saranno utili per la predisposizione delle future edizioni del torneo di lettura.
La condivisione da parte degli insegnanti degli obiettivi generali del torneo, è elemento determinante per il raggiungimento di questi stessi obiettivi. Gli elementi positivi della competitività propri della gara sono gli strumenti attraverso cui lavorare per creare motivazioni inedite e incoraggiare alla lettura, migliorandone la qualità e aumentando la consapevolezza dei lettori e delle lettrici. Il risultato finale non dovrà dunque essere misurato secondo la posizione in classifica, ma in considerazione dei libri letti, del gradimento di queste letture e del progresso nella abilità di lettura dei componenti del gruppo classe.
Perché ciò possa avvenire, è fondamentale il ruolo degli insegnanti all’interno del gruppo classe. Per questa ragione forniamo di seguito una serie di indicazioni che, ovviamente, non costituiscono un regolamento a cui attenersi (salvo la prima delle indicazioni proposte), ma vogliono essere semplici suggerimenti sulle modalità con cui condurre l’attività, lasciando ovviamente piena libertà a ciascun docente nella gestione del gruppo e del lavoro.
Ciascun insegnante dovrebbe:
Assieme al team del Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, ad occuparsi di Storie per gioco ci sono i professionisti di Equilibri, Cooperativa sociale con sede a Modena, che da moltissimi anni si occupa di educazione alla lettura sul territorio nazionale. In particolare la preparazione dei giochi e la loro conduzione saranno coordinate da Eros Miari, che con l’attività proposta per molti anni al Salone del Libro di Torino (Libri in gioco) ha ispirato la nascita stessa del nostro torneo di lettura. Insieme a lui collaborano a questa edizione della gara Alessandra Baschieri e tutto lo staff di Equilibri.
Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano (Comune di Chiari, BS) Design & Developed by Buy Wordpress Templates