Gara di Lettura XVIII edizione
Il Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano e Fondazione Cogeme promuovono per l’anno scolastico 2020-21 la gara di lettura Storie per gioco. Anche la XVIII edizione della gara sarà caratterizzata dall’essere un’“edizione verde” grazie all’utilizzo di testi e giochi che trattano i temi dei rifiuti, della raccolta differenziata, del riciclo, del cambiamento climatico, il tutto teso a confermare una nuova tendenza ecologica che si definisce al giorno d’oggi nei termini di “economia circolare”.
Storie per gioco è un torneo a squadre per giovani lettori. Si tratta di una gara che presuppone da parte dei singoli ragazzi la lettura di un certo numero di libri, e l’obbligo per tutta la classe di leggere tutti e 15 i titoli presentati in una bibliografia che vuole essere una scelta ragionata secondo criteri di qualità e di varietà. Oltre ai 15 titoli, vi sarà l’aggiunta del testo della Carta della Terra, una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica. I giochi, che potranno essere risolti solo conoscendo le storie narrate nei libri, si divideranno in due tipologie: – prove di comprensione del testo, accattivanti, innovative, simpatiche (a titolo esemplificativo: cruciverba, crucipuzzle, rebus, carta d’identità dei personaggi, insalata di titoli, etc.); – prove creative basate sulle storie narrate (a titolo esemplificativo: acrostici, recensione, video-recensione, foto-recensione, articolo di giornale, intervista all’autore, realizzazione di disegni, stesura di un brano musicale, etc.). Le classi meglio classificate (nel numero stabilito insindacabilmente dagli organizzatori, in base ai punteggi ottenuti dalle squadre e all’andamento della gara) al termine della gara avranno la possibilità di incontrare uno degli autori dei libri letti.
Partecipare alla gara di lettura Storie per gioco vuole dire:
A Storie per gioco partecipano le classi quinte della primaria e, in una gara distinta, le prime e le seconde della secondaria di primo grado di scuole statali e paritarie. Ogni classe deve scegliersi un “nome di gara” che comunicherà al momento dell’iscrizione. Poco prima della data d’inizio della gara ad ogni classe verranno comunicati un codice identificativo e una password necessari per visualizzare on-line le pagine con i giochi e inviare le soluzioni.
Attenzione: le classi delle scuole facenti parte del territorio del Sistema Sud Ovest Bresciano (Comuni aderenti: Berlingo, Castegnato, Castelcovati, Castel Mella, Castrezzato, Cazzago San Martino, Cellatica, Chiari, Coccaglio, Comezzano-Cizzago, Lograto, Maclodio, Ospitaletto, Passirano, Roccafranca, Rodengo Saiano, Roncadelle, Rovato, Rudiano, Torbole Casaglia, Travagliato, Trenzano, Urago d’Oglio) non devono sostenere alcun costo per la partecipazione a Storie per gioco, mentre le singole classi delle scuole che non fanno parte di questi Comuni devono versare la quota di 100,00 euro (per ogni classe-squadra), a titolo di rimborso spese. La partecipazione è garantita alle prime 100 classi iscritte.
Il versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato al Comune di Chiari (P. IVA 00572640985 – C.F. 00606990174) entro venerdì 27 novembre 2020 (è possibile la concessione di una proroga a patto che venga espressamente richiesta prima della scadenza):
in entrambi i casi indicando nella causale del versamento “Pagamento quota di iscrizione a Storie per gioco, Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano”.
I giochi proposti sono illustrati in una pagina web che contiene campi standard in cui inserire le risposte e un link per inviare le soluzioni. Non è necessario avere a disposizione un computer sempre connesso a internet, basta che lo sia nella fase di visualizzazione delle prove e per l’invio delle soluzioni.
Tutti i giochi saranno caricati sulla piattaforma approssimativamente entro metà dicembre 2020. A differenza delle precedenti edizioni della gara, non vi è alcuna scadenza per l’invio delle risposte: ogni alunno può entrare nella piattaforma utilizzando le credenziali della squadra (uguali per tutta la classe) e, dopo aver inserito la propria identità, nome, cognome e codice personale, può caricare le soluzioni dei 3 “giochi tecnici” relativi al libro che ha letto. Lo svolgimento delle 2 “prove creative” può avvenire anche in un secondo momento, o, in ogni caso, secondo le indicazioni dell’insegnante. Sono ammessi anche lavori di gruppo.
La correzione dei 3 “giochi tecnici” spetterà all’insegnante, che riceverà dagli organizzatori della gara le prove dei propri alunni e le soluzioni dei giochi. La valutazione utile ai fini della “competizione” sarà basata su:
Fondazione Cogeme valuterà i lavori creativi realizzati a partire dalla Carta della Terra. Le opere migliori saranno premiate, e verrà data evidenza pubblica – sui canali della Fondazione, e sugli organi di stampa – dei vincitori.
A causa dell’emergenza legata a covid-19, salvo specifici accordi presi con la biblioteca di riferimento, ogni singolo alunno sarà invitato a recarsi autonomamente presso la propria biblioteca preferita per prendere a prestito il libro che intende leggere. Dopo ogni prestito a domicilio, infatti, i volumi devono fare una quarantena obbligatoria della durata di 7 giorni, necessaria per il successivo prestito a domicilio in tutta sicurezza. Attenzione: qualora, dopo il 3 dicembre 2020, venisse prorogata la chiusura delle biblioteche disposta dal Dpcm del 3 novembre, le classi dovranno accordarsi con la propria biblioteca di riferimento per la consegna dei libri.
Per evitare che si possa eventualmente venire a creare una penuria di copie disponibili di singoli titoli nel catalogo della propria rete bibliotecaria, si invitano gli insegnanti a diversificare le letture dei propri alunni, o in alternativa a lasciare libera scelta dei titoli da leggere.
Al termine della gara, dopo il 7 maggio, verrà organizzato l’incontro con uno degli autori dei libri letti.
27 novembre: è il termine per presentare le richieste di iscrizione (inviando agli organizzatori il modulo scaricabile da questo link); le richieste potranno pervenire via e-mail all’indirizzo biblioteca-sistema@comune.chiari.brescia.it (ogni squadra dovrà accertarsi dell’avvenuta ricezione da parte del Sistema della e-mail, verificando il recapito del messaggio di conferma o telefonando al numero 030-7008339) oppure tramite posta ordinaria o ancora con consegna a mano presso la sede del Sistema Bibliotecario. Ogni classe deve obbligatoriamente disporre di un indirizzo Gmail; a questo indirizzo (e, per conoscenza, se indicato, a un indirizzo mail diverso, fermo restando l’obbligo di avere un account Gmail) verranno comunicati il codice identificativo e la password per potere giocare.
2 dicembre: pubblicazione della bibliografia di riferimento, composta da 15 testi, sul sito internet della gara.
16 dicembre: pubblicazione della prima parte di giochi
7 maggio 2021: termine ultimo per l’invio dei giochi
Sarà composta complessivamente da 15 titoli (differenti tra scuola primaria e secondaria), libri gradevoli, appassionanti e anche – per tenere conto delle diverse capacità di lettura – alcuni libri particolarmente accessibili (sia per quanto concerne il numero di pagine sia per quanto riguarda il grado di difficoltà dei testi). Nella bibliografia sono compresi libri scritti con font speciali per lettori dislessici e almeno un audiolibro (libro cartaceo con cd audio che racconta integralmente la storia del libro). Gli organizzatori indicheranno agli insegnanti delle classi partecipanti il livello di lettura dei testi e il tema principale affrontato in ogni libro. Gli organizzatori sono altresì a disposizione per ogni eventuale richiesta da parte degli insegnanti su qualsiasi aspetto della gara. I volumi, dove possibile, verranno messi a disposizione dalle biblioteche (ogni classe che intenda partecipare è bene che si accordi con la propria biblioteca di riferimento).
Sito web a cura della cooperativa sociale onlus Abibook Design & Developed by Buy Wordpress Templates